Stefano Righettini è il nostro nuovo Presidente. Distintosi per capacità e voglia di fare è stato democraticamente nominato durante la riunione del 21 ottobre.
L’unico difetto per ora riscontrato è quello di essere astemio, ma già dall’ultimo giro al Rif. Battisti lo abbiamo visto impegnarsi seriamente per risolvere questo suo problema.
Tutti gli articoli di Marco Menozzi
Casina, Marola, Gombio, Leguigno (RE)
Con partenza dal parcheggio del cimitero di Casina l’itinerario risulta piacevole e mai troppo impegnativo visto che la salita viene sempre intervallata da piani e lievi discese utili a riprendere fiato. Decisamente piacevoli i panorami offerti dai classici borghi della fascia medio-appenninica. Continua la lettura di Casina, Marola, Gombio, Leguigno (RE)
Garda, Valle dei Mulini, Monte Lenzino, Monte Sisam
Itinerario discretamente impegnativo dal punto di vista fisico e molto panoramico. La salita è molto godibile a parte l’ultimissimo tratto che conduce a San Zeno dove la pendenza si fa più aspra. La discesa dal Sisam è divertentissima, su fondo mediamente compatto ma con molte radici. Partenza da Garda, parcheggiando gratuitamente all’ingresso della Valle dei Mulini. Continua la lettura di Garda, Valle dei Mulini, Monte Lenzino, Monte Sisam
Valle dei Mulini, Crero, Monte Sisam
Itinerario impegnativo dal punto di vista fisico che offre bellissime vedute sul Lago di Garda. Con partenza da Garda attraversa la Valle dei Mulini fino al Monte Luppia e da lì attraverso il Sentiero del Pellegrino fino a Crero dove inizia una ripida salita fino al Monte Sisam. Dalla cima del Monte una bella e tecnica discesa in mezzo al bosco conduce a Castion Veronese poi al punto di partenza.
Continua la lettura di Valle dei Mulini, Crero, Monte Sisam
Casina, Marola, Giandeto, Pantano (RE)
Itinerario di medio impegno fisico e panoramico che si addentra nei territori circostanti Casina offrendo ampie vedute sull’alto Appennino e la Pietra di Bismantova. Continua la lettura di Casina, Marola, Giandeto, Pantano (RE)
Tignale, Cima Tignalga
Itinerario impegnativo che da Tignale conduce lungo una salita spesso dolce e godibile a Passo d’Ere, Passo Scarpapè, Passo della Puria, ed infine a Cima Tignalga punto più alto dell’escursione. Da consigliare a chi vuole pedalare godendo dei classici panorami gardesani in un ambiente tranquillo e poco frequentato dai turisti. Continua la lettura di Tignale, Cima Tignalga
Passo Bordala
Itinerario molto impegnativo dal punto di vista fisico con ottime vedute sull’alto Lago di Garda e la Val d’Adige. Partenza da Nago, Torbole presso il parcheggio gratuito sito in centro al paese. Continua la lettura di Passo Bordala