Archivi categoria: Intorno al Lago di Garda:

Garda, Valle dei Mulini, Monte Lenzino, Monte Sisam

Itinerario discretamente impegnativo dal punto di vista fisico e molto panoramico. La salita è molto godibile a parte l’ultimissimo tratto che conduce a San Zeno dove la pendenza si fa più aspra. La discesa dal Sisam è divertentissima, su fondo mediamente compatto ma con molte radici. Partenza da Garda, parcheggiando gratuitamente all’ingresso della Valle dei Mulini. Continua la lettura di Garda, Valle dei Mulini, Monte Lenzino, Monte Sisam

Valle dei Mulini, Crero, Monte Sisam

Itinerario impegnativo dal punto di vista fisico che offre bellissime vedute sul Lago di Garda. Con partenza da Garda attraversa la Valle dei Mulini fino al Monte Luppia e da lì attraverso il Sentiero del Pellegrino fino a Crero dove inizia una ripida salita fino al Monte Sisam. Dalla cima del Monte una bella e tecnica discesa in mezzo al bosco conduce a Castion Veronese poi al punto di partenza.
Continua la lettura di Valle dei Mulini, Crero, Monte Sisam

Tignale, Cima Tignalga

Itinerario impegnativo che da Tignale conduce lungo una salita spesso dolce e godibile a Passo d’Ere, Passo Scarpapè, Passo della Puria, ed infine a Cima Tignalga punto più alto dell’escursione. Da consigliare a chi vuole pedalare godendo dei classici panorami gardesani in un ambiente tranquillo e poco frequentato dai turisti. Continua la lettura di Tignale, Cima Tignalga

Bocca di Fobia, Passo Nota

Itinerario molto impegnativo dal punto di vista fisico ma molto panoramico. Vivamente sconsigliato a chi soffre di vertigini visto che la salita a Bocca Fobia avviene lungo uno stretto e accidentato sentiero che in alcuni punti non supera i 50 cm di larghezza, con strapiombo sulla sinistra. Partenza da Limone sul Garda, dal parcheggio gratuito dietro al Conad che è aperto anche la domenica. Continua la lettura di Bocca di Fobia, Passo Nota